A partire da sabato 29 aprile 2017, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) presenta la mostra Pittura di grande valore “una storia della memoria”, personale del pittore e grafico Giovan Battista Rotella (Gimigliano, 1947). La mostra rinnova il fortunato connubio tra il museo alle pendici della Sila Greca e BCC Mediocrati, istituto bancario rendese che, attraverso il Progetto Bancartis, giunto alla sua decima edizione, arricchisce, con scadenza annuale, la propria collezione di opere d’arte, con una particolare attenzione dedicata agli artisti di origine calabrese.
In occasione della Giornata della Memoria di venerdì 27 gennaio 2017, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un evento multidisciplinare incentrato sul tema della Shoah dell’Arte, un progetto organizzata da ECAD e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica del paese, valorizzando, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati.
Nel 2006, l’istituto bancario BCC Mediocrati di Rende ha intrapreso un’importante iniziativa di sostegno e valorizzazione dell’arte e della cultura Made in Calabria, dando vita a una collezione di opere d’arte e artigianato artistico di primissimo rilievo, con l’intento di raccogliere un corpus in grado di testimoniare efficacemente il grande fermento e l’intensa vitalità della scena artistica di un territorio particolarmente fecondo di creatività e arte, dal Novecento a oggi.
A partire da sabato 18 marzo 2017, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospiterà la mostra Alterniamoci per ricostruire, da Fattori a…, composta da una collezione di opere di nomi di primo piano del panorama artistico dell’Ottocento e del Novecento in prestito dal Museo Permanente di Arte Contemporanea di Preta, frazione di Amatrice, colpita dal sisma dello scorso mese di agosto.
Da martedì 6 a asabato 10 dicembre, Palazzo Sanversino-Falcone, sede del MACA, ospiterà la IX edizione del prestigioso Premio Nazionale "V. Padula". Ospite d'eccezione di quest'anno: il premio Oscar Giuseppe Tornatore.
2015 - PROGETTO MACART EVENTS, TENTAZIONE CALABRIA
Cofinanziato - POR CALABRIA FESR 200/2013 - ASSE V -Linea di intervento 5.2.3.1
Come ogni anno dalla sua fondazione, nel 2006, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), aderisce alla Giornata del Contemporaneo indetta dall’associazione AMACI, che riunisce le più importanti realtà pubbliche e private italiane dedicate all’arte contemporanea.
Per il secondo anno consecutivo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) prende parte alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMu), che conta oltre 700 soggetti aderenti, a livello nazionale, tra spazi pubblici e privati dedicati all’arte.
A partire da sabato 10 settembre 2016, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) si trasferisce idealmente a Matera. Lo spazio espositivo Momart Gallery, infatti, ospiterà, fino al 15 ottobre, la seconda tappa del progetto espositivo itinerante Young at Art, attraverso il quale il museo situato ad Acri, sulle pendici della Sila Greca, in provincia di Cosenza, promuove annualmente un gruppo di giovani talenti della scena artistica del territorio.
Ultimo saluto del direttore artistico del MACA Silvio Vigliaturo alla storica e critica d'arte Marisa Vescovo, morta d'infarto lo scorso 15 agosto. Tra i tanti incarichi di rilievo (curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 1986, curatrice della collezione Farnesina a Roma, solo per citarne un paio), Marisa Vescovo è stata anche la curatrice, nel 2011, di una delle mostre più importanti e interessanti del MACA: Astrattoconcreto. Il Gruppo degli Otto.
Orario invernale in vigore dal 1° novembre al 20 giugno:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 15:30 - 19:00
domenica
10:15 - 13:00 — 16:15 - 19:00
Orario estivo in vigore dal 21 giugno al 31 ottobre:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 16 - 19:30
domenica
10:00 - 13:00 — 16:30 - 19:30
Lunedì chiuso
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 339.6935464
tel. (+39) 329.2178092
Ufficio Stampa info@museomaca.it
Didattica didattica@museomaca.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online