Il progetto espositivo MACArt Project 2014 è composto di tre capitoli tra loro strettamente interconnessi. Ad una grande mostra di livello internazionale, che coprirà la seconda metà del 2014, si aggiungono, infatti, due “progetti satellite” indirizzati rispettivamente ai giovani artisti calabresi e agli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio regionale, nell’intento di ribadire il motto del museo:
Portiamo l’arte in Calabria. Promuoviamo l’arte della Calabria.
1) La grande mostra a livello internazionale
“VASARELY – FONTANA Due mondi, due culture, due scuole a confronto”
A cura di Zordan Valmore e Boris Brollo
Giugno / Settembre 2014
Scrive Valmore Zordan, curatrice dell’evento:
L’esposizione mette a confronto due stili rivoluzionari di due maestri indiscussi del ‘900 e il seguito che hanno lasciato nella storia dell’arte a livello internazionale.
Gli artisti presentati:
- Victor Vasarely e Lucio Fontana
- Scuola di Vasarely: Hugo Demarco, Julio Le Parc, Horacio Garcia Rossi, Enrique Careaga, Yvaral, Joel Stein, Francesco Guerrieri;
- Scuola di Fontana: spazialismo veneto (Edmondo Bacci, Mario Deluigi, Gino Morandis, Ennio Finzi, Saverio Rampin, Luciano Gaspari, Bruna Gasparini);
- Scuola di Fontana: spazialismo lombardo (Gianni Dova, Roberto Crippa);
- Gruppo Azimuth: (Piero Manzoni, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Dadamaino).
Questa mostra sarà in esclusiva per la prima volta in Italia.
2) Progetto satellite Giovani Artisti
Young at Art , We Art Calabria
Terza edizione del progetto espositivo itinerante Young at Art indirizzato agli artisti Under 35 nati in Calabria, attraverso il quale, il MACA, da spazio museale statico, si trasforma in promotore attivo della scena artistica del territorio.
Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere giovani artisti calabresi, selezionati attraverso un apposito concorso e da una giuria qualificata con personaggi di spicco della scrittura critica per l’arte, esponendo le loro opere in tre diverse occasioni espositive lungo l’intera annualità.
Dopo una prima mostra al MACA, da svolgersi tra il maggio e il giugno 2014, le opere degli artisti verranno esposte all’interno di uno spazio espositivo, in attesa di definizione, nella Regione Calabria. Il progetto troverà la sua conclusione nel mese di novembre, a Torino, nell’ambito dell’importante fiera dell’arte contemporanea mondiale “Artissima” - Paratissima.
In occasione della prima mostra al MACA, agli artisti selezionati verrà chiesto di produrre un’opera che tragga ispirazione dal movimento dell’arte che sarà oggetto della grande mostra “VASARELY – FONTANA. Due mondi, due culture, due scuole a confronto”, nel tentativo di generare un dialogo fecondo di spunti teorici ed estetici tra il presente e l’arte storicizzata.
3) Progetto satellite Studenti
La Didattica del MACA
Come accade annualmente, fin dall’apertura del Museo (2006), anche nel 2014 il MACA intende aprire le sue porte agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Calabria, offrendo loro la possibilità di entrare a stretto contatto con gli artisti, le loro opere, e creandone, a loro volta, di proprie. Attraverso il museo statico e le mostre che saranno ospitate, daremo vita a una serie di incontri, visite guidate e workshop indirizzati alle scuole primarie e secondarie situate sul territorio regionale, nell’ottica di far conoscere agli studenti un importante movimento artistico del Novecento ed i suoi sviluppi in Sud America, offrendo una nuova visuale su di un continente lontano, di cui, in Italia, si conosce poco dal punto di vista storico-artistico e dello sviluppo che quest’arte ha avuto in tutto l’Occidente. In occasione dei workshop, gli studenti di tutte le età si potranno cimentare in prima persona nella realizzazione di un’opera ispirata all’arte cinetica, sotto la guida dello staff del MACA. Nel mese di dicembre, come di consuete, a conclusione del ciclo didattico, le opere realizzate dagli studenti verranno esposte nella Sala Estemporanea del MACA.
Summer hours in effect since June 10:
Tuesday to Saturday
9:00 to 13:00 - 16:00 to 20:00
Sunday
10:00 to 13:00 - 16:15 to 20:00
Closed on Mondays
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 011.9422568
tel. (+39) 339.6935464
Press maca@museovigliaturo.it
Didactics didattica@museovigliaturo.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
We have 20 guests and no members online