Martedì 13 febbraio 2018, al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) festeggiamo L’ultimo giorno di carnevale
L’idea nasce da FaMu, che ogni anno organizza e coordina i musei nella Giornata delle Famiglie al Museo.
All’ultimo piano del museo si trova una maschera un po’ triste: è Arlecchino nell’ “Ultimo Giorno di Carnevale”. Questo è il titolo che l'artista Silvio Vigliaturo ha dato al dipinto che fa parte della Collezione Permanente del MACA.
A partire da sabato 12 maggio 2018, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita la mostra Abitare l’illimite, personale dell’artista Maria Credidio (Terranova di Sibari, 1957, vive e lavora a San Demetrio Corone), realizzata nell'ambito del Progetto Bancartis di BCC Mediocrati.
In occasione della Giornata della Memoria di sabato 27 gennaio 2017, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un evento multidisciplinare incentrato sul tema della Shoah dell’Arte, un progetto organizzato da ECAD e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica, valorizzando, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati.
Fino a domenica 25 febbraio 2018, Il MACA ospita la rassegna d’Arte Contemporanea PROSPETTIVE DEL TERZO MILLENNIO, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera.
Il Progetto Bancartis, attraverso il quale, con scadenza annuale, l’istituto bancario BCC Mediocrati di Rende (Cs) arricchisce la propria collezione di opere d’arte, giunge quest’anno all’undicesima edizione, aprendo le sue porte all’artista Maria Credidio (Terranova da Sibari, 1957).
Per il terzo anno consecutivo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) prende parte alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMu), che conta oltre 700 soggetti aderenti, a livello nazionale, tra spazi pubblici e privati dedicati all’arte.
A partire da sabato 1 luglio 2017, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un’importante esposizione dedicata al mondo dell’Arte Interattiva, che trova il suo principio nei pionieri degli anni Sessanta, per arrivare agli artisti più recenti che indagano la relazione fra l’opera d’arte e lo spettatore, spesso usando le tecnologie più innovative del loro tempo.
MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) aderisce alla Festa dei Musei, la nuova iniziativa culturale indetta dal Mibact per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio 2017. L’evento, inoltre, coincide con la Notte Europea dei Musei, in occasione della quale, il museo alle pendici della Sila Greca rimarrà aperto fino alle 24 di sabato 20 maggio.
A partire da venerdì 19 maggio 2017, il progetto espositivo itinerante Young at Art ritorna a Torino, approdando per la prima volta negli spazi del Museo MIIT di Corso Cairoli 4.
Per il secondo anno consecutivo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) aderisce ai KID PASS Days, indetti dall'associazione Kid Pass Culture e Kid Pass, che organizzano ogni anno la grande maratona di eventi di edutainment nei maggiori musei italiani, tutta dedicata ai genitori e ai bambini 0-12 anni.
Orario invernale in vigore dal 1° novembre al 20 giugno:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 15:30 - 19:00
domenica
10:15 - 13:00 — 16:15 - 19:00
Orario estivo in vigore dal 21 giugno al 31 ottobre:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 16 - 19:30
domenica
10:00 - 13:00 — 16:30 - 19:30
Lunedì chiuso
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 339.6935464
tel. (+39) 329.2178092
Ufficio Stampa info@museomaca.it
Didattica didattica@museomaca.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online