A partire da lunedì 22 settembre 2014, si terrà, a Cosenza, la seconda tappa delle terza edizione di Young at Art, progetto espositivo itinerante attraverso il quale l’associazione Oesum Led Icima e il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) intendono promuovere i giovani talenti della scena artistica calabrese. L’importante spazio espositivo scelto per questa seconda mostra, che segue quella tenutasi tra il giugno e l’agosto scorsi presso il museo di Acri, è il MAM (Museo delle Arti e dei Mestieri), situato nel cuore del centro storico della città dei Bruzi, e sancisce la rinnovata collaborazione con la Provincia di Cosenza.
Sabato 12 luglio inaugurano le due importanti mostre estive del museo ai piedi della Sila.
Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) si appresta a dare vita a una giornata di festa dell’arte contemporanea. Sabato 12 luglio 2014 il settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, ospita le inaugurazioni delle sue due rassegne estive, seguendo alla lettera il motto che, sin dalla fondazione, nel giugno del 2006, guida tutte le sue manifestazioni: Portiamo l’arte in Calabria. Promuoviamo l’arte della Calabria.
Young at Art è un progetto espositivo itinerante di promozione artistico-territoriale ideato dall’associazione culturale Oesum Led Icima, in collaborazione con il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) e l’associazione culturale Young at Art, con l’intento di promuovere i giovani artisti calabresi.
La prima edizione, tenutasi nel 2012, a cui hanno preso parte gli artisti Walter Carnì, Giuseppe Lo Schiavo, Armando Sdao, Valentina Trifoglio, Giuseppe Vecchio Barbieri e il duo {movimentomilc} – formato da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio – ha inteso premiare la scelta di chi ha deciso di continuare a operare entro i confini regionali, nonostante le difficoltà che ciò comporta e, per questo motivo, il concorso attraverso cui sono stati selezionati i partecipanti era destinato ai soli artisti Under 35 residenti in Calabria.
A partire dall’edizione 2013, il MACA ha voluto rinnovare questa riflessione sull’arte come espressione di un territorio, puntando lo sguardo non solo su chi ha scelto di restare, ma anche sui giovani talenti migranti, con la convinzione che in un’opera d’arte siano sempre e comunque presenti la storia e le radici di chi l’ha realizzata. Da qui il sottotitolo della seconda edizione: Home is Where the Art is (La casa è dov’è l’arte), dove la parola Art si va a sostituire ad Heart (cuore), sottolineando l’aspetto vitale e passionale della creatività artistica. L’edizione 2013 ha visto protagonisti 12 artisti: Anna Capolupo, Maurizio Cariati, Salvatore Colloridi, Marco Colonna, Giovanni Fava, Giuseppe Guerrisi, Salvatore Insana, Giulio Manglaviti, Domenico Mendicino, Mirella Nania, Gregorio Paone e Giusy Pirrotta.
Il progetto espositivo MACArt Project 2014 è composto di tre capitoli tra loro strettamente interconnessi. Ad una grande mostra di livello internazionale, che coprirà la seconda metà del 2014, si aggiungono, infatti, due “progetti satellite” indirizzati rispettivamente ai giovani artisti calabresi e agli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio regionale, nell’intento di ribadire il motto del museo:
Portiamo l’arte in Calabria. Promuoviamo l’arte della Calabria.
Pubblichiamo di seguito il resoconto delle entrate e delle uscite relative alla gestione del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), dal 2007 al 2013. Specifichiamo che non si tratta del bilancio ufficiale del museo, in quanto, essendo lo stesso un'instituzione Civica, esso spetta al Comune di Acri.
A partire da sabato 15 settembre 2012, la grande retrospettiva che il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) sta dedicando al maestro dadaista Hans Richter si arricchirà di altre sei opere realizzate dai giovani artisti vincitori del concorso Young at Art. I lavori, che coprono l’intero spettro dei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea – dalla pittura alla performance, dalla video-arte alla body-art sino all’arte digitale e alla fotografia anamorfica –, sono stati ideati traendo ispirazione dalle opere di Richter, tutte caratterizzate dalla stessa esigenza di sperimentazione e di ricerca di un nuovo linguaggio creativo che fosse in grado di superare i limiti statici di quello tradizionale. L’intento della mostra, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, è quello di sottolineare quanto l’eredità del movimento dadaista sia ancora presente nell’arte del XXI secolo e di come i giovani artisti siano in grado di adottarne il linguaggio destabilizzante e rivoluzionario.
A partire da sabato 10 novembre 2012, la sede espositiva dell’Imbiancheria del Vajro di Chieri (To), aprirà i suoi spazi alla rassegna d’arte contemporanea Young at Art(issima), organizzata dal MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) in collaborazione con Slow Food Rete Giovane Torino, le associazioni Oesum Led Icima e De Arte Progetti e Servizi per l’Arte e con il patrocinio della Città di Chieri.
L’appuntamento espositivo, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, si pone come esito del progetto Young at Art, lanciato a inizio 2012, attraverso il quale il museo ha inteso mettersi alla ricerca dei talenti ancora nascosti operanti sul territorio calabrese.
L'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, in collaborazione con il MACA (Museo di Arte Contemporanea di Acri), promuove un nuovo progetto artistico nell’ambito del bando per l’Arte Contemporanea del Por Calabria 2007-2013. L’iniziativa proposta dal MACA per il 2012 punta alla conoscenza dei lavori e della figura dell’artista Hans Richter, con l'obiettivo di offrire un'esperienza educativa, formativa e permanente sul tema dell'arte contemporanea.
Il contenitore si identifica come un progetto centrato sulla formazione permanente, pienamente integrato e aperto alla città e al territorio, un luogo di produzione multidisciplinare, non solo rivolto alle nuove generazioni, ma a tutti coloro che credono nella forza della cultura e in uno spazio pubblico dove è possibile costruire rapporti umani più ricchi e creativi.
Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), in collaborazione con l’associazione Oesum Led Icima, ha indetto la seconda edizione del concorso Young at Art, con il quale intende portare avanti e ampliare il programma di ricognizione e promozione artistica sul territorio calabrese iniziato nel 2012.
L’edizione dello scorso anno, vinta dagli artisti Walter Carnì, Giuseppe Lo Schiavo, Armando Sdao, Valentina Trifoglio, Giuseppe Vecchio Barbieri e dal duo {movimentomilc}, formato da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio, intendeva promuovere la scelta di chi aveva deciso di continuare a operare entro i confini regionali, nonostante le difficoltà che ciò comporta, e per questo motivo, nel 2012, il concorso era destinato ai soli artisti Under 35 residenti in Calabria.
Orario invernale in vigore dal 1° novembre al 20 giugno:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 15:30 - 19:00
domenica
10:15 - 13:00 — 16:15 - 19:00
Orario estivo in vigore dal 21 giugno al 31 ottobre:
da martedì a sabato
09:30 - 13:00 — 16 - 19:30
domenica
10:00 - 13:00 — 16:30 - 19:30
Lunedì chiuso
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 339.6935464
tel. (+39) 329.2178092
Ufficio Stampa info@museomaca.it
Didattica didattica@museomaca.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online