Sabato 12 luglio inaugurano le due importanti mostre estive del museo ai piedi della Sila.
Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) si appresta a dare vita a una giornata di festa dell’arte contemporanea. Sabato 12 luglio 2014 il settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo, ospita le inaugurazioni delle sue due rassegne estive, seguendo alla lettera il motto che, sin dalla fondazione, nel giugno del 2006, guida tutte le sue manifestazioni: Portiamo l’arte in Calabria. Promuoviamo l’arte della Calabria.
Da sempre il MACA si è posto l’obiettivo di indagare, attraverso il suo programma espositivo, uno dei momenti più intesi della storia dell’arte: il Novecento, con particolare attenzione per il periodo postbellico. Quest’anno, fino al 19 ottobre 2014, l’attenzione ricade su due dei nomi più importanti di quell’irripetibile stagione creativa: Lucio Fontana e Victor Vasarely. Attraverso una collezione di circa settanta opere, la mostra Vasarely – Fontana. Due mondi, due culture, due scuole a confronto, a cura di Valmore Zordan, rende omaggio a due rivoluzionari interpreti, in ambito artistico e culturale, del desiderio di cambiamento che ha animato l’Occidente in seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. I due grandi artisti vengono intesi alla stregua di maestri e capifila di altrettante scuole, di cui la mostra ricostruisce la genealogia.
Nello stesso contesto, il MACA presenta la prima di tre tappe espositive itineranti che compongono il progetto Young at Art. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna dedicata ai giovani talenti Under 35 nati in Calabria, si è configurata nel tempo come un innovativo strumento di promozione artistica e territoriale. Gli otto artisti selezionati per l’edizione 2014 – Cristina Comi (fotografia), Maria Rosaria Cozza (fotografia), Antonio Cugnetto (scultura), Rocco Mortelliti (video-arte), Davide Negro (installazione multimediale), Francesca Procopio (fotografia), Paolo Scarfone (opere su carta autoprodotta) e Francesco Votano (pittura) – sono i frutti di un territorio fertile ed estremamente vivace dal punto di vista creativo e artistico. In seguito alla mostra del MACA, che si chiuderà il 31 agosto 2014, nell’ottica di promozione della giovane arte calabrese, gli otto talenti esporranno le loro opere a Cosenza, all’interno degli spazi del Museo delle Arti e dei Mestieri, dal 22 settembre al 5 ottobre 2014, e a Torino, nell’ambito della fiera Paratissima, la più visitata d’Italia con oltre 100.000 presenze, dal 5 al 9 novembre 2014.
Vernissage: sabato 12 luglio 2014, ore 18
MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Piazza Giovanni Falcone 1 – 87041, Acri (Cs)
www.museomaca.it;
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
youngatart2014.com;
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Summer hours in effect since June 10:
Tuesday to Saturday
9:00 to 13:00 - 16:00 to 20:00
Sunday
10:00 to 13:00 - 16:15 to 20:00
Closed on Mondays
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 011.9422568
tel. (+39) 339.6935464
Press maca@museovigliaturo.it
Didactics didattica@museovigliaturo.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
We have 23 guests and no members online