Il Ministero della Cultura e della Comunicazione del governo francese ha indetto, per sabato 16 maggio 2015, la Notte Europea dei Musei, che coinvolgerà più di 3500 strutture museali pubbliche e private in tuta Europa.
Anche il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) aderisce all’iniziativa dando la possibilità ai visitatori di fruire della collezione permanente del museo, composta da oltre 200 opere dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo, e delle due mostre temporanee attualmente in programmazione, oltre il loro normale orario di apertura. In occasione della Notte Europea dei Musei di sabato 16 maggio 2015, il MACA rimarrà aperto anche dalle 20 alle 24 e, come per tutte le iniziative del museo alle pendici della Sila Greca, l’ingresso sarà gratuito.
L'8 marzo scorso è giunto a conclusione il concorso preliminare attraverso il quale, ogni anno, vengono selezionati gli artisti che prendono parte al progetto espositivo itinerante Young at Art, indetto dal MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) e dall'associazione culturale Oesum Led Icima. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, l’obiettivo del progetto è quello di promuovere i giovani talenti più interessanti provenienti dalla vivace scena artistica calabrese.
Per il quarto anno consecutivo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) e l’associazione culturale Oesum Led Icima, che ne cura le attività, indicono il concorso Young at Art, preliminare alla realizzazione dell’omonimo progetto espositivo itinerante suddiviso in tre mostre, attraverso il quale, l’istituzione museale intende promuovere la dinamica scena artistica calabrese.
In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2015, il MACA partecipa a un progetto espositivo diffuso organizzato dall'associazione ECAD e promosso dal MIBACT, presentando una collezione di opere del maestro dadaista Hans Richter, uno dei naggiori esponendi di quella che, il regime nazista, aveva etichettato come Arte degenerata, e un'installazione ambientale sul tema della Shoah realizzata da Silvio Vigliaturo.
Un dipinto della giovane artista calabrese entra a far parte della collezione di BCC Mediocrati.
Martedì 9 dicembre 2014, a partire dalle ore 17, presso la Sala De Cardona del Centro Direzionale di Rende (Cs), si terrà l’annuale Progetto Bancartis indetto da BCC Mediocrati.
Giunto alla sua ottava edizione, il progetto prosegue nell’intento dell’istituzione bancaria di dare vita a una collezione di opere d’arte realizzate da artisti di origine calabrese, che, con il passare del tempo, si trasformi in una testimonianza ricca e viva, di stampo museale, della scena contemporanea regionale.
Summer hours in effect since June 10:
Tuesday to Saturday
9:00 to 13:00 - 16:00 to 20:00
Sunday
10:00 to 13:00 - 16:15 to 20:00
Closed on Mondays
Palazzo Sanseverino Falcone
Piazza Falcone, n° 1
87041 ACRI (Cosenza)
tel. (+39) 0984.953309
tel. (+39) 011.9422568
tel. (+39) 339.6935464
Press maca@museovigliaturo.it
Didactics didattica@museovigliaturo.it
© MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) 2006-2019. All Right Reserved.
We have 27 guests and no members online